Cos'è l'angelus millet?

L'Angelus di Millet

L'Angelus è un celebre dipinto del pittore francese Jean-François Millet, realizzato tra il 1857 e il 1859. È considerato una delle opere più iconiche dell'arte del XIX secolo e un simbolo del realismo francese.

Soggetto e Significato:

Il dipinto raffigura due contadini, un uomo e una donna, in un campo al tramonto. Sono in piedi, con il capo chino in segno di preghiera, mentre ascoltano le campane dell'Angelus, una preghiera cattolica che commemora l'Annunciazione. La scena è intrisa di una profonda spiritualità e di un senso di devozione.

Composizione e Stile:

La composizione è semplice e austera, con figure solide e volumi ben definiti. I colori sono terrosi e caldi, che contribuiscono a creare un'atmosfera di serenità e quiete. Millet utilizza una pennellata ampia e materica, che rende la consistenza del terreno e dei vestiti.

Interpretazioni:

L'Angelus è stato oggetto di numerose interpretazioni nel corso del tempo. Inizialmente, fu visto come un'immagine idilliaca della vita%20rurale e della pietà contadina. Successivamente, alcuni critici hanno interpretato il dipinto in chiave sociale, come una denuncia delle difficili condizioni di vita dei contadini francesi. La presenza di un sacco di patate (inizialmente si pensava fosse un bambino morto) ha alimentato questa interpretazione.

Influenza e Eredità:

L'Angelus ha avuto una grande influenza su molti artisti successivi, tra cui Salvador Dalí, che era ossessionato dal dipinto e ne offrì una sua interpretazione psicanalitica. L'opera è diventata un'icona della cultura popolare ed è stata riprodotta innumerevoli volte.

Ubicazione:

L'Angelus è conservato al Museo d'Orsay a Parigi.